Liceo Classico D'Azeglio - Biblioteca Leone Ginzburg

Liceo Classico D'Azeglio - Biblioteca Leone Ginzburg

Carta delle collezioni

1. CRITERI GENERALI DI ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RACCOLTE DOCUMENTARIE

  1. I principi generali del Manifesto IFLA-UNESCO sulle Biblioteche Scolastiche e delle nuove Linee guida dell’IFLA/UNESCO per lo sviluppo delle biblioteche pubbliche ispirano la missione e la politica delle acquisizioni e la gestione delle raccolte di libri e altro materiale documentario della Biblioteca Leone Ginzburg.
  2. La biblioteca L. Ginzburg si riconosce nella missione espressa nel manifesto IFLA UNESCO: “La biblioteca scolastica fornisce servizi, libri e risorse per l'apprendimento che consentono a tutti i membri della comunità scolastica di acquisire capacità di pensiero critico e di uso efficace dell'informazione in qualsiasi forma e mezzo. Il personale della biblioteca promuove l'uso dei libri e delle altre fonti informative, dalla narrativa alla saggistica, dalle fonti a stampa a quelle elettroniche, sia disponibili in loco sia remote. Tali materiali completano e arricchiscono i libri di testo, nonché le metodologie e gli strumenti didattici“.
  3. La Biblioteca assicura l’accesso a risorse documentarie proprie e ad altre disponibili attraverso la rete telematica e/o il prestito interbibliotecario.
  4. L'incremento del patrimonio deriva: 
    • dall'acquisto di libri, periodici, audiovisivi, prodotti multimediali e altre tipologie di documenti, sulla base della disponibilità di bilancio; 
    • dai doni ricevuti da singoli cittadini e da altri enti pubblici e privati, che vengono accettati senza vincolo di restituzione, ferma restando, se non diversamente concordato con chi dona, la piena autonomia nel definire modalità di gestione e di conservazione dei documenti ricevuti in dono, in rispondenza alla normativa vigente e ai criteri e modalità indicati nella presente carta delle collezioni.
  5. Le acquisizioni avvengono tenendo ordinariamente conto: 
    • delle esigenze di pluralismo informativo e qualità bibliografica nella copertura delle diverse aree tematiche, sia per la selezione delle novità editoriali sia per colmare le eventuali lacune riscontrate nel patrimonio documentario esistente, anche a causa del deterioramento legato all’uso; 
    • delle risorse documentarie disponibili presso altre biblioteche e istituzioni culturali cittadine.
  6. In particolare, i doni vengono accettati: 
    • quando si valuti che la loro acquisizione sia coerente con la politica generale di sviluppo delle raccolte e con la natura e le finalità della biblioteca; 
    • quando arricchiscano o integrino collezioni già presenti o contribuiscano a colmare lacune riscontrate nelle collezioni; 
    • quando costituiscano copia o copie suppletive di documenti già presenti e con un alto tasso di circolazione; 
    • in coerenza con la disponibilità di risorse finanziarie e infrastrutturali per la messa al pubblico e la conservazione; 
    • acquisendo, quando risulti opportuno, apposita liberatoria da parte di chi dona di destinare ad altre biblioteche o al book-crossing o comunque alienare il materiale per il quale non vi sia l’interesse alla sua acquisizione;
  7. La Biblioteca offre ai propri iscritti l'opportunità di effettuare proposte di acquisto.
  8. Le attività di trattamento bibliografico e catalogazione sono condotte tenendo conto dello stato dell’arte e degli standard internazionali e nazionali del settore, nell'intento di perseguire la più ampia politica di integrazione a livello locale, regionale, nazionale. Per tale motivo la Biblioteca Ginzburg aderisce alla rete di biblioteche scolastiche TorinoReteLibri Piemonte e al CRBS (Coordinamento nazionale delle Reti di Biblioteche Scolastiche), organismi di cui il liceo D’Azeglio è capofila.
  9. Per garantire l'aggiornamento e l’efficacia documentaria delle raccolte, la Biblioteca opera periodici interventi di verifica, finalizzati anche allo scarto del materiale bibliografico deteriorato dall'uso o obsoleto, fatti salvi gli idonei interventi conservativi, di legatoria e restauro per materiale documentario raro e di pregio.
  10. È esclusa qualsiasi responsabilità della Biblioteca, e per essa del Liceo classico Massimo D’Azeglio, per eventuali usi illeciti e/o danni derivanti dall’uso delle risorse documentarie rese disponibili attraverso i diversi servizi fruibili dall’utenza.

2. FINALITÀ

Le risorse documentarie devono servire a:

  1. rendere disponibili alla comunità scolastica informazioni e documenti di ogni genere, tenendo conto dei diversi tipi di pubblicazione (monografie, periodici etc) e dei diversi supporti e canali comunicativi disponibili sul mercato editoriale: dai libri e più in generale dai documenti su carta a quelli disponibili in formato digitale;
  2. supportare l’attività didattica, tenendo conto delle specificità del curriculo, e accrescere le opportunità di formazione permanente
  3. facilitare e accrescere le occasioni di conoscenza, dialogo e superamento di pregiudizi in una società sempre più caratterizzata dalla presenza di etnie e culture differenti; d) facilitare l’alfabetizzazione informatica, a fronte della crescente disponibilità di risorse documentarie in formato digitale e del continuo sviluppo delle reti telematiche.

3. POPOLAZIONE SERVITA

I servizi e le raccolte documentarie della Biblioteca Leone Ginzburg sono orientati a soddisfare in particolare i bisogni informativi e culturali della comunità scolastica

4. LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RACCOLTE

1 La costruzione e lo sviluppo delle raccolte è frutto dello sforzo collaborativo di tutta la comunità scolastica: gli insegnanti, in quanto esperti in materia con una preziosa conoscenza delle esigenze dei loro studenti, hanno un ruolo importante da svolgere nel contribuire a costruire le raccolte della biblioteca. In particolare i Dipartimenti collaborano alla revisione periodica e delle collezioni e alle proposte di acquisto, sulla base delle competenze disciplinari specifiche.

2. Per lo sviluppo delle raccolte si tiene conto in particolare dell’esigenza di:

  • supportare l’informazione, lo studio e la formazione, attraverso l’acquisto di novità significative della saggistica e della divulgazione nei principali ambiti disciplinari, con particolare attenzione per le discipline caratterizzanti del curricolo e per le tematiche oggetto di particolari approfondimenti (educazione civica; ampliamenti beni culturali, biomedico, scientifico matematico). 
  • acquisire i classici delle diverse letterature sia in lingua originale che in traduzione e offrire una selezione delle novità editoriali di narrativa. 

5. CRITERI GENERALI DI SELEZIONE

1. Per la selezione dei documenti da acquisire si seguono i seguenti criteri generali:

  • valore del documento in rapporto agli interessi e alle necessità della popolazione servita;
  • rilevanza attuale o storica dell’autore, dell’editore o del tema;
  • rilevanza locale dell’autore o del tema;
  • rilevanza del documento in rapporto alle collezioni già esistenti;
  • corrispondenza del formato editoriale alle finalità d’uso pubblico (prestito, consultazione, etc);
  • data di pubblicazione;
  • livello della richiesta corrente o potenziale del documento, anche in relazione al livello di pubblicizzazione;
  • prezzo, in rapporto alle disponibilità finanziarie del momento.

6. LIVELLI DI COPERTURA

  1. I livelli orientativi di copertura, applicati per la gestione delle collezioni sia nella selezione delle acquisizioni sia nelle operazioni di scarto sono espressi mediante una scala numerica da 0 a 4, che ha il seguente significato:
    • Livello 1 – Prima informazione. Opere di carattere generale, di primo orientamento, prevalentemente in lingua italiana. 
    • Livello 2 – Divulgazione. Opere, prevalentemente in lingua italiana, che possono soddisfare esigenze informative e di conoscenza di utenti non professionisti o specialisti del settore.
    • Livello 3 – Specialistico. Opereadatte a soddisfare esigenze di informazione e conoscenza approfondite, fruibili anche da studiosi e specialisti del settore. 
    • Livello 4 – Estensivo. Opere non solo in lingua italiana, su qualunque supporto, in grado di coprire in modo esaustivo specifiche aree tematiche. A questo livello assume particolare rilievo il recupero di pubblicazioni pregresse, anche attraverso il mercato antiquario e del modernariato.
  2. Il raggiungimento e il mantenimento dei livelli di copertura indicati sono comunque correlati alla effettiva disponibilità di risorse finanziarie e infrastrutturali adeguate.

 

 

 

010-070

Bibliografia e biblioteconomia, editori

2

100

Filosofia

2

200

Religione

2

300

Sociologia, antropologia

3

320-340

Politica

2

370

Educazione

3

400-490

Linguaggio, linguistica, lingue

3

500-540

Scienze naturali, matematica, astronomia, fisica, chimica

2

550-590

Scienze della terra e della vita, botanica, zoologia

2

610

Medicina

1

710-720

Urbanistica, architettura

1

730-750

Scultura, disegno, pittura

2

740

Disegno, graphic novel

2

770

Fotografia

1

780

Musica

2

790-792

Spettacolo, cinema

2

800-860

Letteratura (compresa narrativa)

3

870-880

Letteratura latina e greca

4

910

Geografia e viaggi

2

930-990

Storia

4